Resistenza sconosciuta nel ponte a induttanza Maxwell Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Resistenza sconosciuta nel ponte Maxwell = (Resistenza conosciuta 3 nel ponte Maxwell/Resistenza conosciuta 4 nel ponte Maxwell)*(Resistenza variabile nel ponte Maxwell+Resistenza decennale nel ponte Maxwell)
R1(max) = (R3(max)/R4(max))*(R2(max)+r2(max))
Questa formula utilizza 5 Variabili
Variabili utilizzate
Resistenza sconosciuta nel ponte Maxwell - (Misurato in Ohm) - La resistenza sconosciuta nel ponte Maxwell si riferisce al resistore il cui valore deve essere misurato.
Resistenza conosciuta 3 nel ponte Maxwell - (Misurato in Ohm) - La resistenza nota 3 nel ponte Maxwell si riferisce ai resistori nel circuito a ponte i cui valori sono noti con precisione e utilizzati come elementi di riferimento. È una resistenza non induttiva.
Resistenza conosciuta 4 nel ponte Maxwell - (Misurato in Ohm) - La resistenza nota 4 nel ponte Maxwell si riferisce ai resistori nel circuito a ponte i cui valori sono noti con precisione e utilizzati come elementi di riferimento. È una resistenza non induttiva.
Resistenza variabile nel ponte Maxwell - (Misurato in Ohm) - La resistenza variabile nel ponte Maxwell si riferisce a un resistore il cui valore può essere regolato o variato per raggiungere l'equilibrio nel circuito del ponte.
Resistenza decennale nel ponte Maxwell - (Misurato in Ohm) - La resistenza decennale nel Maxwell Bridge è uno strumento di precisione utilizzato nei circuiti elettrici ed elettronici per creare valori di resistenza specifici con un elevato grado di precisione.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Resistenza conosciuta 3 nel ponte Maxwell: 12 Ohm --> 12 Ohm Nessuna conversione richiesta
Resistenza conosciuta 4 nel ponte Maxwell: 14 Ohm --> 14 Ohm Nessuna conversione richiesta
Resistenza variabile nel ponte Maxwell: 29 Ohm --> 29 Ohm Nessuna conversione richiesta
Resistenza decennale nel ponte Maxwell: 100 Ohm --> 100 Ohm Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
R1(max) = (R3(max)/R4(max))*(R2(max)+r2(max)) --> (12/14)*(29+100)
Valutare ... ...
R1(max) = 110.571428571429
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
110.571428571429 Ohm --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
110.571428571429 110.5714 Ohm <-- Resistenza sconosciuta nel ponte Maxwell
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Vellore Institute of Technology (VIT), Vellore
Nikita Suryawanshi ha creato questa calcolatrice e altre 100+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Payal Priya LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Payal Priya ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Ponte Maxwell Calcolatrici

Resistenza sconosciuta nel ponte a induttanza Maxwell
​ LaTeX ​ Partire Resistenza sconosciuta nel ponte Maxwell = (Resistenza conosciuta 3 nel ponte Maxwell/Resistenza conosciuta 4 nel ponte Maxwell)*(Resistenza variabile nel ponte Maxwell+Resistenza decennale nel ponte Maxwell)
Perdita di ferro nel ponte Maxwell
​ LaTeX ​ Partire Perdita di ferro nel ponte Maxwell = Corrente 1 nel ponte Maxwell^2*(Resistenza effettiva nel ponte Maxwell-Resistenza dell'avvolgimento della bobina nel ponte Maxwell)
Induttanza sconosciuta nel ponte di induttanza Maxwell
​ LaTeX ​ Partire Induttanza sconosciuta nel ponte Maxwell = (Resistenza conosciuta 3 nel ponte Maxwell/Resistenza conosciuta 4 nel ponte Maxwell)*Induttanza variabile nel ponte Maxwell
Fattore di qualità del ponte induttanza-capacità Maxwell
​ LaTeX ​ Partire Fattore di qualità nel Maxwell Bridge = (Frequenza angolare*Induttanza sconosciuta nel ponte Maxwell)/Resistenza effettiva nel ponte Maxwell

Resistenza sconosciuta nel ponte a induttanza Maxwell Formula

​LaTeX ​Partire
Resistenza sconosciuta nel ponte Maxwell = (Resistenza conosciuta 3 nel ponte Maxwell/Resistenza conosciuta 4 nel ponte Maxwell)*(Resistenza variabile nel ponte Maxwell+Resistenza decennale nel ponte Maxwell)
R1(max) = (R3(max)/R4(max))*(R2(max)+r2(max))

Quali sono i vantaggi di misurare la resistenza attraverso il ponte di Maxwell?

Misurare la resistenza attraverso il ponte di Maxwell offre numerosi vantaggi, tra cui la capacità di fornire letture accurate e precise, la semplicità di progettazione e implementazione e la capacità di misurare impedenze molto piccole, comprese quelle nell'ordine dei milliohm. Inoltre, il circuito a ponte può misurare la resistenza di un componente indipendentemente dalla sua polarità, rendendolo uno strumento versatile per un'ampia gamma di applicazioni.

© 2016-2025 A softusvista inc. venture!



Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!