Vera forza magnetizzante Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
La vera forza del magnetismo = 2*Forza magnetica apparente su tutta la lunghezza-Forza magnetica apparente su metà lunghezza
F = 2*H1-H2
Questa formula utilizza 3 Variabili
Variabili utilizzate
La vera forza del magnetismo - (Misurato in Ampere per metro) - La vera forza magnetica è la forza esercitata da un magnete che è determinata dalla somma di tutte le linee di flusso magnetico presenti in un campo magnetico.
Forza magnetica apparente su tutta la lunghezza - (Misurato in Ampere per metro) - La forza magnetica apparente su tutta la lunghezza è il prodotto della corrente nella bobina quando la lunghezza è massima e del numero di spire di una bobina.
Forza magnetica apparente su metà lunghezza - (Misurato in Ampere per metro) - La forza magnetica apparente a metà lunghezza è il prodotto del numero di spire di una bobina e della corrente nella bobina quando la lunghezza è la metà della sua lunghezza totale.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Forza magnetica apparente su tutta la lunghezza: 36 Ampere per metro --> 36 Ampere per metro Nessuna conversione richiesta
Forza magnetica apparente su metà lunghezza: 16.8 Ampere per metro --> 16.8 Ampere per metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
F = 2*H1-H2 --> 2*36-16.8
Valutare ... ...
F = 55.2
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
55.2 Ampere per metro --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
55.2 Ampere per metro <-- La vera forza del magnetismo
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Shobhit Dimri
Bipin Tripathi Kumaon Institute of Technology (BTKIT), Dwarahat
Shobhit Dimri ha creato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Urvi Rathod
Vishwakarma Government Engineering College (VGEC), Ahmedabad
Urvi Rathod ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

18 Strumenti magnetici Calcolatrici

Numero di spire del solenoide
​ Partire Numero di giri della bobina = (Campo magnetico del solenoide*Lunghezza del solenoide)/(Corrente elettrica*[Permeability-vacuum])
Coefficiente di isteresi
​ Partire Coefficiente di isteresi = Perdita di isteresi per unità di volume/(Frequenza*Massima densità di flusso^Coefficiente di Steinmetz)
Campo magnetico del solenoide
​ Partire Campo magnetico del solenoide = ([Permeability-vacuum]*Numero di giri della bobina*Corrente elettrica)/Lunghezza del solenoide
Spessore della striscia
​ Partire Spessore della striscia = Massima densità di flusso*(Coefficiente di Hall*Corrente elettrica)/(Tensione di uscita)
Coefficiente di Hall
​ Partire Coefficiente di Hall = (Tensione di uscita*Spessore della striscia)/(Corrente elettrica*Massima densità di flusso)
Fattore di estensione del campione
​ Partire Fattore di estensione del campione = (Riluttanza delle articolazioni+Riluttanza del giogo)/Riluttanza del circuito magnetico
Riluttanza delle articolazioni
​ Partire Riluttanza delle articolazioni = Fattore di estensione del campione*Riluttanza del circuito magnetico-Riluttanza del giogo
Riluttanza di Yoke
​ Partire Riluttanza del giogo = Fattore di estensione del campione*Riluttanza del circuito magnetico-Riluttanza delle articolazioni
Forza magnetica apparente alla lunghezza l
​ Partire Forza magnetica apparente su tutta la lunghezza = Corrente della bobina su tutta la lunghezza*Numero di giri per unità di lunghezza della bobina
Numero di giri per unità di lunghezza della bobina magnetica
​ Partire Numero di giri per unità di lunghezza della bobina = Forza magnetica apparente su metà lunghezza/Corrente della bobina a mezza lunghezza
Vera forza magnetizzante
​ Partire La vera forza del magnetismo = 2*Forza magnetica apparente su tutta la lunghezza-Forza magnetica apparente su metà lunghezza
Lunghezza effettiva del campione
​ Partire Lunghezza effettiva del campione = Estensione del campione/Costante di magnetostrizione
Estensione del campione
​ Partire Estensione del campione = Costante di magnetostrizione*Lunghezza effettiva del campione
Area della sezione trasversale del campione
​ Partire Area della sezione trasversale del campione = Flusso magnetico/Densità del flusso
Perdita di isteresi per unità di volume
​ Partire Perdita di isteresi per unità di volume = Area del ciclo di isteresi*Frequenza
Area del ciclo di isteresi
​ Partire Area del ciclo di isteresi = Perdita di isteresi per unità di volume/Frequenza
Riluttanza del circuito magnetico
​ Partire Riluttanza del circuito magnetico = Forza magnetomotrice/Flusso magnetico
Magneto Motive Force (MMF)
​ Partire Forza magnetomotrice = Flusso magnetico*Riluttanza del circuito magnetico

Vera forza magnetizzante Formula

La vera forza del magnetismo = 2*Forza magnetica apparente su tutta la lunghezza-Forza magnetica apparente su metà lunghezza
F = 2*H1-H2

Che cos'è? Due linee di campo magnetico non si intersecano mai?

Le linee di forza magnetiche non si intersecano (o si incrociano) l'una con l'altra. Se lo fanno, nel punto di intersezione, è possibile tracciare due tangenti in quel punto che indica che ci saranno due direzioni diverse dello stesso campo magnetico, cioè l'ago della bussola punta in due direzioni diverse, il che non è possibile.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!