Fattore di spessore relativo della piastra Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Fattore di spessore relativo della piastra = Spessore del metallo d'apporto*sqrt(((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)*Densità del metallo*Capacità termica specifica)/Calore netto fornito per unità di lunghezza)
τ = t*sqrt(((Tc-ta)*ρm*Qc)/Hnet)
Questa formula utilizza 1 Funzioni, 7 Variabili
Funzioni utilizzate
sqrt - Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato., sqrt(Number)
Variabili utilizzate
Fattore di spessore relativo della piastra - Il fattore di spessore relativo della piastra è il fattore che aiuta a decidere lo spessore relativo della piastra.
Spessore del metallo d'apporto - (Misurato in metro) - Lo spessore del metallo d'apporto si riferisce alla distanza tra due superfici opposte di un pezzo di metallo su cui è posizionato il metallo d'apporto.
Temperatura per la velocità di raffreddamento - (Misurato in Centigrado) - La temperatura per la velocità di raffreddamento è la temperatura alla quale viene calcolata la velocità di raffreddamento.
Temperatura ambiente - (Misurato in Centigrado) - Temperatura ambiente La temperatura ambiente si riferisce alla temperatura dell'aria di qualsiasi oggetto o ambiente in cui è conservata l'apparecchiatura. In un senso più generale, è la temperatura dell'ambiente circostante.
Densità del metallo - (Misurato in Chilogrammo per metro cubo) - La densità del metallo è la massa per unità di volume del metallo dato.
Capacità termica specifica - (Misurato in Joule per Chilogrammo per K) - La capacità termica specifica è il calore necessario per aumentare la temperatura dell'unità di massa di una determinata sostanza di una determinata quantità.
Calore netto fornito per unità di lunghezza - (Misurato in Joule / metro) - Il calore netto fornito per unità di lunghezza si riferisce alla quantità di energia termica trasferita per unità di lunghezza lungo un materiale o mezzo.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Spessore del metallo d'apporto: 5 Millimetro --> 0.005 metro (Controlla la conversione ​qui)
Temperatura per la velocità di raffreddamento: 500 Centigrado --> 500 Centigrado Nessuna conversione richiesta
Temperatura ambiente: 37 Centigrado --> 37 Centigrado Nessuna conversione richiesta
Densità del metallo: 7850 Chilogrammo per metro cubo --> 7850 Chilogrammo per metro cubo Nessuna conversione richiesta
Capacità termica specifica: 4.184 Kilojoule per chilogrammo per K --> 4184 Joule per Chilogrammo per K (Controlla la conversione ​qui)
Calore netto fornito per unità di lunghezza: 1000 Joule / Millimetro --> 1000000 Joule / metro (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
τ = t*sqrt(((Tc-ta)*ρm*Qc)/Hnet) --> 0.005*sqrt(((500-37)*7850*4184)/1000000)
Valutare ... ...
τ = 0.616582460016501
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.616582460016501 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
0.616582460016501 0.616582 <-- Fattore di spessore relativo della piastra
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Rajat Vishwakarma
Istituto universitario di tecnologia RGPV (UIT - RGPV), Bhopal
Rajat Vishwakarma ha creato questa calcolatrice e altre 400+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Nishan Poojary
Shri Madhwa Vadiraja Institute of Technology and Management (SMVITM), Udupi
Nishan Poojary ha verificato questa calcolatrice e altre 400+ altre calcolatrici!

13 Flusso di calore nei giunti saldati Calcolatrici

Picco di temperatura raggiunto in qualsiasi punto del materiale
​ Partire Temperatura di picco raggiunta a una certa distanza = Temperatura ambiente+(Calore netto fornito per unità di lunghezza*(Temperatura di fusione del metallo base-Temperatura ambiente))/((Temperatura di fusione del metallo base-Temperatura ambiente)*sqrt(2*pi*e)*Densità del metallo*Spessore del metallo d'apporto*Capacità termica specifica*Distanza dal confine della fusione+Calore netto fornito per unità di lunghezza)
Posizione della temperatura di picco dal confine di fusione
​ Partire Distanza dal confine della fusione = ((Temperatura di fusione del metallo base-Temperatura raggiunta a una certa distanza)*Calore netto fornito per unità di lunghezza)/((Temperatura raggiunta a una certa distanza-Temperatura ambiente)*(Temperatura di fusione del metallo base-Temperatura ambiente)*sqrt(2*pi*e)*Densità dell'elettrodo*Capacità termica specifica*Spessore del metallo d'apporto)
Calore netto fornito all'area di saldatura per aumentarla alla temperatura data dal confine di fusione
​ Partire Calore netto fornito per unità di lunghezza = ((Temperatura raggiunta a una certa distanza-Temperatura ambiente)*(Temperatura di fusione del metallo base-Temperatura ambiente)*sqrt(2*pi*e)*Densità dell'elettrodo*Capacità termica specifica*Spessore del metallo d'apporto*Distanza dal confine della fusione)/(Temperatura di fusione del metallo base-Temperatura raggiunta a una certa distanza)
Calore netto fornito per raggiungere le velocità di raffreddamento indicate per le piastre sottili
​ Partire Calore netto fornito per unità di lunghezza = Spessore del metallo d'apporto/sqrt(Velocità di raffreddamento della piastra sottile/(2*pi*Conduttività termica*Densità dell'elettrodo*Capacità termica specifica*((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)^3)))
Spessore del metallo di base per la velocità di raffreddamento desiderata
​ Partire Spessore = Calore netto fornito per unità di lunghezza*sqrt(Velocità di raffreddamento della piastra spessa/(2*pi*Conduttività termica*Densità dell'elettrodo*Capacità termica specifica*((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)^3)))
Conduttività termica del metallo base utilizzando una determinata velocità di raffreddamento (piastre sottili)
​ Partire Conduttività termica = Velocità di raffreddamento della piastra sottile/(2*pi*Densità dell'elettrodo*Capacità termica specifica*((Spessore del metallo d'apporto/Calore netto fornito per unità di lunghezza)^2)*((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)^3))
Velocità di raffreddamento per piastre relativamente sottili
​ Partire Velocità di raffreddamento della piastra sottile = 2*pi*Conduttività termica*Densità dell'elettrodo*Capacità termica specifica*((Spessore del metallo d'apporto/Calore netto fornito per unità di lunghezza)^2)*((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)^3)
Fattore di spessore relativo della piastra
​ Partire Fattore di spessore relativo della piastra = Spessore del metallo d'apporto*sqrt(((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)*Densità del metallo*Capacità termica specifica)/Calore netto fornito per unità di lunghezza)
Spessore del metallo di base utilizzando il fattore di spessore relativo
​ Partire Spessore del metallo base = Fattore di spessore relativo della piastra*sqrt(Calore netto fornito per unità di lunghezza/((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)*Densità dell'elettrodo*Capacità termica specifica))
Calore netto fornito utilizzando il fattore di spessore relativo
​ Partire Calore netto fornito = ((Spessore del metallo d'apporto/Fattore di spessore relativo della piastra)^2)*Densità dell'elettrodo*Capacità termica specifica*(Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)
Conduttività termica del metallo base utilizzando una determinata velocità di raffreddamento (piastre spesse)
​ Partire Conduttività termica = (Velocità di raffreddamento della piastra spessa*Calore netto fornito per unità di lunghezza)/(2*pi*((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)^2))
Calore netto fornito per raggiungere determinate velocità di raffreddamento per piastre spesse
​ Partire Calore netto fornito per unità di lunghezza = (2*pi*Conduttività termica*((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)^2))/Velocità di raffreddamento della piastra spessa
Velocità di raffreddamento per piastre relativamente spesse
​ Partire Velocità di raffreddamento della piastra spessa = (2*pi*Conduttività termica*((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)^2))/Calore netto fornito per unità di lunghezza

Fattore di spessore relativo della piastra Formula

Fattore di spessore relativo della piastra = Spessore del metallo d'apporto*sqrt(((Temperatura per la velocità di raffreddamento-Temperatura ambiente)*Densità del metallo*Capacità termica specifica)/Calore netto fornito per unità di lunghezza)
τ = t*sqrt(((Tc-ta)*ρm*Qc)/Hnet)

Perché è importante calcolare il picco di temperatura raggiunto nella zona interessata dal calore?

La temperatura di picco raggiunta in qualsiasi punto del materiale è un altro parametro importante che deve essere calcolato. Ciò aiuterebbe a identificare il tipo di trasformazioni metallurgiche che potrebbero aver luogo nella zona termicamente alterata (ZTA).

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!