Rapporto tra la frequenza di modulazione e la piastra deflettore Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Rapporto di frequenza di modulazione = Numero di spazi vuoti nel cerchio/Lunghezza
Fm = Gc/L
Questa formula utilizza 3 Variabili
Variabili utilizzate
Rapporto di frequenza di modulazione - Il rapporto di frequenza modulante è definito come la codifica delle informazioni in un'onda portante modificando la frequenza istantanea dell'onda.
Numero di spazi vuoti nel cerchio - Il numero di spazi vuoti nel cerchio è definito come la codifica delle informazioni in un'onda portante modificando la frequenza istantanea dell'onda.
Lunghezza - (Misurato in metro) - La lunghezza si riferisce all'intervallo di tensione visualizzato sull'asse verticale o alla durata di tempo visualizzata sull'asse orizzontale dello schermo dell'oscilloscopio.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Numero di spazi vuoti nel cerchio: 23 --> Nessuna conversione richiesta
Lunghezza: 3.18 metro --> 3.18 metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Fm = Gc/L --> 23/3.18
Valutare ... ...
Fm = 7.23270440251572
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
7.23270440251572 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
7.23270440251572 7.232704 <-- Rapporto di frequenza di modulazione
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Shobhit Dimri
Bipin Tripathi Kumaon Institute of Technology (BTKIT), Dwarahat
Shobhit Dimri ha creato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Urvi Rathod
Vishwakarma Government Engineering College (VGEC), Ahmedabad
Urvi Rathod ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

25 Oscilloscopio Calcolatrici

Numero modulo del contatore
​ Partire Numero del contatore = log(Numero del modulo del contatore,(Periodo di tempo di uscita/Periodo di tempo di oscillazione))
Visualizza il tempo di salita dell'oscilloscopio
​ Partire Tempo di salita del display dell'oscilloscopio = sqrt(Tempo di salita dell'impulso in ingresso^2-Tempo di salita imposto dall'oscilloscopio^2)
Tempo di salita imposto dall'oscilloscopio
​ Partire Tempo di salita imposto dall'oscilloscopio = sqrt(Tempo di salita dell'impulso in ingresso^2-Tempo di salita del display dell'oscilloscopio^2)
Tempo di salita dell'oscilloscopio
​ Partire Tempo di salita dell'impulso in ingresso = sqrt(Tempo di salita del display dell'oscilloscopio^2+Tempo di salita imposto dall'oscilloscopio^2)
Periodo di tempo di oscillazione
​ Partire Periodo di tempo di oscillazione = Periodo di tempo di uscita/(Numero del modulo del contatore^Numero del contatore)
Periodo di tempo di output
​ Partire Periodo di tempo di uscita = Periodo di tempo di oscillazione*Numero del modulo del contatore^Numero del contatore
Numero del picco laterale destro
​ Partire Numero del picco del lato destro = (Frequenza orizzontale*Numero di picco positivo)/Frequenza verticale
Numero di picco positivo
​ Partire Numero di picco positivo = (Frequenza verticale*Numero del picco del lato destro)/Frequenza orizzontale
Frequenza verticale
​ Partire Frequenza verticale = (Frequenza orizzontale*Numero di picco positivo)/Numero del picco del lato destro
Frequenza sconosciuta utilizzando le cifre di Lissajous
​ Partire Frequenza sconosciuta = (Frequenza nota*Tangenze orizzontali)/Tangenze verticali
Tempo per divisione dell'oscilloscopio
​ Partire Tempo per divisione = Periodo di tempo dell'onda progressiva/Divisione orizzontale per ciclo
Periodo di tempo della forma d'onda
​ Partire Periodo di tempo dell'onda progressiva = Divisione orizzontale per ciclo*Tempo per divisione
Divisione orizzontale per ciclo
​ Partire Divisione orizzontale per ciclo = Periodo di tempo dell'onda progressiva/Tempo per divisione
Sensibilità alla flessione
​ Partire Sensibilità alla deflessione = Deflessione sullo schermo*Differenza di potenziale elettrico
Deflessione sullo schermo
​ Partire Deflessione sullo schermo = Sensibilità alla deflessione/Differenza di potenziale elettrico
Numero di lacune nel cerchio
​ Partire Numero di spazi vuoti nel cerchio = Rapporto di frequenza di modulazione*Lunghezza
Lunghezza dell'oscilloscopio
​ Partire Lunghezza = Numero di spazi vuoti nel cerchio/Rapporto di frequenza di modulazione
Tensione picco-picco della forma d'onda
​ Partire Tensione di picco = Tensione per divisione*Divisione verticale da picco a picco
Divisione verticale da picco a picco
​ Partire Divisione verticale da picco a picco = Tensione di picco/Tensione per divisione
Differenza di fase tra due onde sinusoidali
​ Partire Differenza di fase = Differenza di fase nella divisione*Laurea per Divisione
Differenza di fase nella divisione
​ Partire Differenza di fase nella divisione = Differenza di fase/Laurea per Divisione
Grado per divisione
​ Partire Laurea per Divisione = Differenza di fase/Differenza di fase nella divisione
Ampiezza dell'impulso dell'oscilloscopio
​ Partire Larghezza di impulso dell'oscilloscopio = 2.2*Resistenza*Capacità
Costante di tempo dell'oscilloscopio
​ Partire Tempo costante = Resistenza*Capacità
Fattore di deflessione
​ Partire Fattore di deflessione = 1/Sensibilità alla deflessione

Rapporto tra la frequenza di modulazione e la piastra deflettore Formula

Rapporto di frequenza di modulazione = Numero di spazi vuoti nel cerchio/Lunghezza
Fm = Gc/L

Qual è la frequenza del segnale di modulazione?

La banda di frequenza per la radio FM è compresa tra 88 e 108 MHz. Il segnale informativo è la musica e la voce che rientrano nello spettro audio. Lo spettro audio completo varia da 20 a 20.000 Hz, ma la radio FM limita la frequenza di modulazione superiore a 15 kHz.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!