Periodo di oscillazione libera naturale per bacino chiuso Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = (2*Lunghezza del bacino)/(Numero di nodi lungo l'asse di un bacino*sqrt([g]*Profondità dell'acqua))
Tn = (2*LB)/(N*sqrt([g]*Dw))
Questa formula utilizza 1 Costanti, 1 Funzioni, 4 Variabili
Costanti utilizzate
[g] - Accelerazione gravitazionale sulla Terra Valore preso come 9.80665
Funzioni utilizzate
sqrt - Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato., sqrt(Number)
Variabili utilizzate
Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino - (Misurato in Secondo) - Il periodo di oscillazione libera naturale di un bacino, denominato periodo naturale o periodo di risonanza, è il tempo impiegato da un'onda per viaggiare da un'estremità all'altra del bacino e viceversa.
Lunghezza del bacino - (Misurato in metro) - La lunghezza del bacino è la distanza orizzontale o l'estensione di un corpo idrico, come una baia, un estuario o una laguna. È un parametro importante nella progettazione e nell'analisi delle strutture costiere.
Numero di nodi lungo l'asse di un bacino - Il numero di nodi lungo l'asse di un bacino si riferisce a punti o segmenti specifici lungo una linea centrale (asse) di un bacino costiero o di un corpo idrico.
Profondità dell'acqua - (Misurato in metro) - La profondità dell'acqua è la profondità misurata dal livello dell'acqua al fondo del corpo idrico considerato.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Lunghezza del bacino: 180 metro --> 180 metro Nessuna conversione richiesta
Numero di nodi lungo l'asse di un bacino: 1.3 --> Nessuna conversione richiesta
Profondità dell'acqua: 105.4 metro --> 105.4 metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Tn = (2*LB)/(N*sqrt([g]*Dw)) --> (2*180)/(1.3*sqrt([g]*105.4))
Valutare ... ...
Tn = 8.61347713579559
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
8.61347713579559 Secondo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
8.61347713579559 8.613477 Secondo <-- Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Coorg Institute of Technology (CIT), Coorg
Mithila Muthamma PA ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da M Naveen
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Warangal
M Naveen ha verificato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!

6 Periodo di oscillazione gratuito Calcolatrici

Periodo di oscillazione libera naturale
​ Partire Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = (2/sqrt([g]*Profondità dell'acqua al porto))*((Numero di nodi lungo l'asse X del bacino/Dimensioni del bacino lungo l'asse X)^2+(Numero di nodi lungo l'asse Y del bacino/Dimensioni del bacino lungo l'asse Y)^2)^-0.5
Periodo di oscillazione libera naturale data la massima escursione orizzontale delle particelle al nodo
​ Partire Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = (2*pi*Massima escursione orizzontale delle particelle)/(Altezza d'onda*sqrt([g]/Profondità dell'acqua))
Periodo di oscillazione libera naturale per la velocità orizzontale media al nodo
​ Partire Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = (Altezza d'onda*Lunghezza d'onda)/(Velocità orizzontale media in un nodo*pi*Profondità dell'acqua al porto)
Periodo di oscillazione libera naturale per bacino aperto
​ Partire Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = 4*Lunghezza del bacino/((1+(2*Numero di nodi lungo l'asse di un bacino))*sqrt([g]*Profondità dell'acqua))
Periodo di oscillazione libera naturale per bacino chiuso
​ Partire Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = (2*Lunghezza del bacino)/(Numero di nodi lungo l'asse di un bacino*sqrt([g]*Profondità dell'acqua))
Profondità dell'acqua dato il periodo di oscillazione libera naturale
​ Partire Profondità dell'acqua = (((2*Lunghezza del bacino portuale)/(Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino*Numero di nodi lungo l'asse di un bacino))^2)/[g]

11 Formule importanti dell'oscillazione del porto Calcolatrici

Periodo di oscillazione libera naturale
​ Partire Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = (2/sqrt([g]*Profondità dell'acqua al porto))*((Numero di nodi lungo l'asse X del bacino/Dimensioni del bacino lungo l'asse X)^2+(Numero di nodi lungo l'asse Y del bacino/Dimensioni del bacino lungo l'asse Y)^2)^-0.5
Periodo di risonanza per la modalità Helmholtz
​ Partire Periodo di risonanza per la modalità Helmholtz = (2*pi)*sqrt((Lunghezza del canale (modalità Helmholtz)+Lunghezza aggiuntiva del canale)*Superficie della baia/([g]*Area della sezione trasversale))
Velocità orizzontale media al nodo
​ Partire Velocità orizzontale media in un nodo = (Altezza delle onde stazionarie dell'oceano*Lunghezza d'onda)/pi*Profondità dell'acqua al porto*Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino
Lunghezza aggiuntiva
​ Partire Lunghezza aggiuntiva del canale = ([g]*Area della sezione trasversale*(Periodo di risonanza/2*pi)^2/Superficie)-Lunghezza del canale (modalità Helmholtz)
Lunghezza del bacino lungo l'asse in bacino aperto
​ Partire Lunghezza del bacino aperto lungo l'asse = (Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino*(1+(2*Numero di nodi lungo l'asse di un bacino))*sqrt([g]*Profondità dell'acqua))/4
Periodo di oscillazione libera naturale per bacino aperto
​ Partire Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = 4*Lunghezza del bacino/((1+(2*Numero di nodi lungo l'asse di un bacino))*sqrt([g]*Profondità dell'acqua))
Periodo di oscillazione libera naturale per bacino chiuso
​ Partire Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = (2*Lunghezza del bacino)/(Numero di nodi lungo l'asse di un bacino*sqrt([g]*Profondità dell'acqua))
Altezza dell'onda stazionaria data la velocità orizzontale massima al nodo
​ Partire Altezza delle onde stazionarie dell'oceano = (Massima velocità orizzontale in un nodo/sqrt([g]/Profondità dell'acqua))*2
Massima velocità orizzontale al nodo
​ Partire Massima velocità orizzontale in un nodo = (Altezza delle onde stazionarie dell'oceano/2)*sqrt([g]/Profondità dell'acqua)
Lunghezza della vasca lungo l'asse dato il periodo di oscillazione massimo corrispondente alla modalità fondamentale
​ Partire Lunghezza del bacino lungo l'asse = Periodo massimo di oscillazione*sqrt([g]*Profondità dell'acqua)/2
Profondità dell'acqua data la velocità orizzontale massima al nodo
​ Partire Profondità dell'acqua = [g]/(Massima velocità orizzontale in un nodo/(Altezza delle onde stazionarie dell'oceano/2))^2

Periodo di oscillazione libera naturale per bacino chiuso Formula

Periodo di oscillazione libera naturale di un bacino = (2*Lunghezza del bacino)/(Numero di nodi lungo l'asse di un bacino*sqrt([g]*Profondità dell'acqua))
Tn = (2*LB)/(N*sqrt([g]*Dw))

Cos'è la riflessione delle onde sulle strutture?

Se c'è un cambiamento nella profondità dell'acqua mentre un'onda si propaga in avanti, una parte dell'energia dell'onda verrà riflessa. Quando un'onda colpisce una parete verticale, impermeabile e rigida che perfora la superficie, essenzialmente tutta l'energia dell'onda si rifletterà dalla parete. D'altra parte, quando un'onda si propaga su una piccola pendenza del fondo, verrà riflessa solo una porzione molto piccola dell'energia. Il grado di riflessione dell'onda è definito dal coefficiente di riflessione Cr = Hr / Hi dove Hr e Hi sono rispettivamente l'altezza dell'onda riflessa e quella incidente.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!