Mole di elettroni dati potenziali Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Talpe di elettroni = 57/(Potenziale anodico-Potenziale catodico)
me = 57/(Epa-Epc)
Questa formula utilizza 3 Variabili
Variabili utilizzate
Talpe di elettroni - La talpa di elettroni è un'unità di misura che rappresenta la quantità di una sostanza pura contenente lo stesso numero di unità chimiche nel carbonio.
Potenziale anodico - Il potenziale anodico è definito come il potenziale dell'elettrodo in cui gli ioni metallici verranno allontanati dall'elettrodo.
Potenziale catodico - (Misurato in Volt per metro) - Il potenziale catodico è definito come il potenziale dell'elettrodo in cui gli ioni metallici verranno attirati verso l'elettrodo.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Potenziale anodico: 4.5 --> Nessuna conversione richiesta
Potenziale catodico: 3.5 Volt per metro --> 3.5 Volt per metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
me = 57/(Epa-Epc) --> 57/(4.5-3.5)
Valutare ... ...
me = 57
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
57 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
57 <-- Talpe di elettroni
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Torsha_Paul
Università di Calcutta (CU), Calcutta
Torsha_Paul ha creato questa calcolatrice e altre 200+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Soupayan banerjee
Università Nazionale di Scienze Giudiziarie (NUJS), Calcutta
Soupayan banerjee ha verificato questa calcolatrice e altre 800+ altre calcolatrici!

23 Potenziometria e Voltametria Calcolatrici

Corrente di diffusione massima
​ Partire Corrente di diffusione massima = 708*Talpe di analita*(Costante di diffusione^(1/2))*(Velocità del flusso di mercurio^(2/3))*(Tempo di rilascio^(1/6))*Concentrazione in un dato momento
Numero di elettroni dati CI
​ Partire Numero di elettroni dati CI = (Corrente catodica/(2.69*(10^8)*Area dell'elettrodo*Concentrazione data CI*(Costante di diffusione^0.5)*(Velocità di scansione^0.5)))^(2/3)
Area dell'elettrodo
​ Partire Area dell'elettrodo = (Corrente catodica/(2.69*(10^8)*Numero di elettroni dati CI*Concentrazione data CI*(Costante di diffusione^0.5)*(Velocità di scansione^0.5)))^(2/3)
Concentrazione data CI
​ Partire Concentrazione data CI = Corrente catodica/(2.69*(10^8)*(Numero di elettroni dati CI^1.5)*Area dell'elettrodo*(Costante di diffusione^0.5)*(Velocità di scansione^0.5))
Corrente catodica
​ Partire Corrente catodica = 2.69*(10^8)*(Numero di elettroni dati CI^1.5)*Area dell'elettrodo*Concentrazione data CI*(Costante di diffusione^0.5)*(Velocità di scansione^0.5)
Costante di diffusione data la corrente
​ Partire Costante di diffusione = (Corrente catodica/(2.69*(10^8)*Numero di elettroni dati CI*Concentrazione data CI*(Velocità di scansione^0.5)*Area dell'elettrodo))^(4/3)
Velocità di scansione
​ Partire Velocità di scansione = (Corrente catodica/(2.69*(10^8)*Numero di elettroni dati CI*Concentrazione data CI*(Costante di diffusione^0.5)*Area dell'elettrodo))^(4/3)
Corrente in potenziometria
​ Partire Corrente in potenziometria = (Potenziale cellulare in potenziometria-Potenziale applicato in potenziometria)/Resistenza in potenziometria
Potenziale applicato
​ Partire Potenziale applicato in potenziometria = Potenziale cellulare in potenziometria+(Corrente in potenziometria*Resistenza in potenziometria)
Campo elettromagnetico di riferimento
​ Partire Campo elettromagnetico di riferimento = Indicatore EMF+Campo elettromagnetico di giunzione-Potenziale cellulare in potenziometria
EMF alla giunzione cellulare
​ Partire Campo elettromagnetico di giunzione = Potenziale cellulare in potenziometria-Indicatore EMF+Campo elettromagnetico di riferimento
Potenziale cellulare
​ Partire Potenziale cellulare in potenziometria = Indicatore EMF-Campo elettromagnetico di riferimento+Campo elettromagnetico di giunzione
Indicatore EMF
​ Partire Indicatore EMF = Campo elettromagnetico di riferimento-Campo elettromagnetico di giunzione+Potenziale cellulare in potenziometria
Numero di moli di elettroni
​ Partire Talpe di elettroni = Carica data Talpe/(Talpe di analita*[Faraday])
Talpe di analita
​ Partire Talpe di analita = Carica data Talpe/(Talpe di elettroni*[Faraday])
Carica data Talpe
​ Partire Carica data Talpe = Talpe di elettroni*Talpe di analita*[Faraday]
Corrente potenziometrica
​ Partire Corrente potenziometrica = Costante potenziometrica*Concentrazione in un dato momento
Mole di elettroni dati potenziali
​ Partire Talpe di elettroni = 57/(Potenziale anodico-Potenziale catodico)
Potenziale catodico
​ Partire Potenziale catodico = Potenziale anodico-(57/Talpe di elettroni)
Potenziale anodico
​ Partire Potenziale anodico = Potenziale catodico+(57/Talpe di elettroni)
Potenziale catodico data la metà del potenziale
​ Partire Potenziale catodico = (Metà potenziale/0.5)-Potenziale anodico
Potenziale anodico data la metà del potenziale
​ Partire Potenziale anodico = (Metà potenziale/0.5)-Potenziale catodico
Metà potenziale
​ Partire Metà potenziale = 0.5*(Potenziale anodico+Potenziale catodico)

Mole di elettroni dati potenziali Formula

Talpe di elettroni = 57/(Potenziale anodico-Potenziale catodico)
me = 57/(Epa-Epc)
Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!