Portata di massa in flusso costante Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Portata di massa = Area della sezione trasversale*Velocità del fluido/Volume specifico
m = A*uf/v
Questa formula utilizza 4 Variabili
Variabili utilizzate
Portata di massa - (Misurato in Chilogrammo/Secondo) - La portata di massa è la massa di una sostanza che passa per unità di tempo. La sua unità è il chilogrammo al secondo in unità SI.
Area della sezione trasversale - (Misurato in Metro quadrato) - L'area della sezione trasversale è l'area di una forma bidimensionale che si ottiene quando una forma tridimensionale viene tagliata perpendicolarmente a un asse specificato in un punto.
Velocità del fluido - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità del fluido è il volume di fluido che scorre nel recipiente dato per unità di area trasversale.
Volume specifico - (Misurato in Metro cubo per chilogrammo) - Il volume specifico di un corpo è il suo volume per unità di massa.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Area della sezione trasversale: 24 Metro quadrato --> 24 Metro quadrato Nessuna conversione richiesta
Velocità del fluido: 9 Metro al secondo --> 9 Metro al secondo Nessuna conversione richiesta
Volume specifico: 11 Metro cubo per chilogrammo --> 11 Metro cubo per chilogrammo Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
m = A*uf/v --> 24*9/11
Valutare ... ...
m = 19.6363636363636
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
19.6363636363636 Chilogrammo/Secondo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
19.6363636363636 19.63636 Chilogrammo/Secondo <-- Portata di massa
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Rushi Shah
KJ Somaiya College of Engineering (KJ Somaiya), Mumbai
Rushi Shah ha creato questa calcolatrice e altre 25+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Mona Gladys
St Joseph's College (SJC), Bengaluru
Mona Gladys ha verificato questa calcolatrice e altre 1800+ altre calcolatrici!

Equazione di continuità Calcolatrici

Area della sezione trasversale alla sezione 1 per flusso costante
​ LaTeX ​ Partire Area della sezione trasversale = Scarico di fluido/(Densità del liquido 1*Velocità del fluido a picchi negativi)
Densità di massa nella sezione 1 per flusso costante
​ LaTeX ​ Partire Densità del liquido 1 = Scarico di fluido/(Area della sezione trasversale*Velocità del fluido a picchi negativi)
Velocità alla sezione 1 per flusso costante
​ LaTeX ​ Partire Velocità iniziale al punto 1 = Scarico di fluido/(Area della sezione trasversale*Densità del liquido 1)
Densità di massa nella sezione 2 dato il flusso nella sezione 1 per il flusso costante
​ LaTeX ​ Partire Densità del liquido 2 = Scarico di fluido/(Area della sezione trasversale*Velocità del fluido a 2)

Fattore termodinamico Calcolatrici

Variazione di entropia nella processazione isobarica in termini di volume
​ LaTeX ​ Partire Variazione di entropia Pressione costante = Massa del gas*Capacità termica specifica molare a pressione costante*ln(Volume finale del sistema/Volume iniziale del sistema)
Variazione di entropia per il processo isocoro date le pressioni
​ LaTeX ​ Partire Variazione di entropia Volume costante = Massa del gas*Capacità termica specifica molare a volume costante*ln(Pressione finale del sistema/Pressione iniziale del sistema)
Variazione di entropia nel processo isobarico data la temperatura
​ LaTeX ​ Partire Variazione di entropia Pressione costante = Massa del gas*Capacità termica specifica molare a pressione costante*ln(Temperatura finale/Temperatura iniziale)
Capacità termica specifica a pressione costante utilizzando l'indice adiabatico
​ LaTeX ​ Partire Capacità termica specifica a pressione costante = (Rapporto di capacità termica*[R])/(Rapporto di capacità termica-1)

Portata di massa in flusso costante Formula

​LaTeX ​Partire
Portata di massa = Area della sezione trasversale*Velocità del fluido/Volume specifico
m = A*uf/v

Cos'è la portata massica?

La portata massica è la massa di una sostanza che passa per unità di tempo. La sua unità è il chilogrammo al secondo in unità SI.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!