Calore trasferito nel processo isotermico (utilizzando il volume) Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Calore trasferito nel processo termodinamico = [R]*Temperatura iniziale del Gas*ln(Volume finale del sistema/Volume iniziale del sistema)
Q = [R]*TInitial*ln(Vf/Vi)
Questa formula utilizza 1 Costanti, 1 Funzioni, 4 Variabili
Costanti utilizzate
[R] - Costante universale dei gas Valore preso come 8.31446261815324
Funzioni utilizzate
ln - Il logaritmo naturale, noto anche come logaritmo in base e, è la funzione inversa della funzione esponenziale naturale., ln(Number)
Variabili utilizzate
Calore trasferito nel processo termodinamico - (Misurato in Joule) - Il calore trasferito nel processo termodinamico è la forma di energia che viene trasferita dal sistema ad alta temperatura al sistema a bassa temperatura.
Temperatura iniziale del Gas - (Misurato in Kelvin) - La temperatura iniziale del gas è la misura del calore o del freddo del gas nell'insieme iniziale di condizioni.
Volume finale del sistema - (Misurato in Metro cubo) - Il volume finale del sistema è il volume occupato dalle molecole del sistema quando è avvenuto il processo termodinamico.
Volume iniziale del sistema - (Misurato in Metro cubo) - Il volume iniziale del sistema è il volume occupato inizialmente dalle molecole del sistema prima dell'inizio del processo.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Temperatura iniziale del Gas: 350 Kelvin --> 350 Kelvin Nessuna conversione richiesta
Volume finale del sistema: 13 Metro cubo --> 13 Metro cubo Nessuna conversione richiesta
Volume iniziale del sistema: 11 Metro cubo --> 11 Metro cubo Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Q = [R]*TInitial*ln(Vf/Vi) --> [R]*350*ln(13/11)
Valutare ... ...
Q = 486.137729749596
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
486.137729749596 Joule --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
486.137729749596 486.1377 Joule <-- Calore trasferito nel processo termodinamico
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Ishan Gupta
Birla Institute of Technology (BITS), Pilani
Ishan Gupta ha creato questa calcolatrice e altre 50+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Team Softusvista
Ufficio Softusvista (Pune), India
Team Softusvista ha verificato questa calcolatrice e altre 1100+ altre calcolatrici!

Gas ideale Calcolatrici

Trasferimento di calore nel processo isocorico
​ LaTeX ​ Partire Calore trasferito nel processo termodinamico = Numero di moli di gas ideale*Calore specifico molare a volume costante*Differenza di temperatura
Cambiamento nell'energia interna del sistema
​ LaTeX ​ Partire Cambiamento nell'energia interna = Numero di moli di gas ideale*Capacità termica specifica molare a volume costante*Differenza di temperatura
Entalpia del sistema
​ LaTeX ​ Partire Entalpia del sistema = Numero di moli di gas ideale*Capacità termica specifica molare a pressione costante*Differenza di temperatura
Capacità termica specifica a pressione costante
​ LaTeX ​ Partire Capacità termica specifica molare a pressione costante = [R]+Capacità termica specifica molare a volume costante

Calore trasferito nel processo isotermico (utilizzando il volume) Formula

​LaTeX ​Partire
Calore trasferito nel processo termodinamico = [R]*Temperatura iniziale del Gas*ln(Volume finale del sistema/Volume iniziale del sistema)
Q = [R]*TInitial*ln(Vf/Vi)

Che cos'è il calore trasferito nel processo isotermico (utilizzando il volume)?

Il calore trasferito nel processo isotermico (utilizzando il volume) calcola il calore trasferito nel portare un sistema di gas ideale dal volume dato al valore del volume finale in modo isotermico.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!