Calcolatrice da A a Z
🔍
Scaricamento PDF
Chimica
Ingegneria
Finanziario
Salute
Matematica
Fisica
Deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni liberi calcolatrice
Ingegneria
Chimica
Finanziario
Fisica
Di Più >>
↳
Elettronica
Civile
Elettrico
Elettronica e strumentazione
Di Più >>
⤿
Circuiti integrati (IC)
Amplificatori
Antenna e propagazione delle onde
Comunicazione digitale
Di Più >>
⤿
Fabbricazione di circuiti integrati MOS
Fabbricazione di circuiti integrati bipolari
Trigger di Schmitt
✖
La concentrazione di elettroni si riferisce al numero di elettroni per unità di volume in un materiale.
ⓘ
Concentrazione di elettroni [n]
Elettroni per centimetro cubo
Elettroni per metro cubo
+10%
-10%
✖
La mobilità elettronica descrive la velocità con cui gli elettroni possono muoversi attraverso il materiale in risposta a un campo elettrico.
ⓘ
Mobilità elettronica [μ
n
]
Centimetro quadrato per Volt Secondo
Metro quadrato per Volt al secondo
+10%
-10%
✖
L'intensità del campo elettrico è una quantità vettoriale che rappresenta la forza subita da una carica di prova positiva in un dato punto dello spazio a causa della presenza di altre cariche.
ⓘ
Intensità del campo elettrico [E
i
]
Kilovolt al metro
Microvolt per metro
Millivolt per metro
Newton/Coulomb
Volt per metro
Volt per micrometro
Volt per millimetro
+10%
-10%
✖
La deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni si riferisce al movimento dei portatori di carica (elettroni) in un materiale semiconduttore sotto l'influenza di un campo elettrico.
ⓘ
Deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni liberi [J
n
]
Ampere
Centiampere
Deciampere
Ettoampere
microampere
Millampere
Nanoampere
Picoampere
⎘ Copia
Passi
👎
Formula
LaTeX
Ripristina
👍
Scaricamento Fabbricazione di circuiti integrati MOS Formule PDF
Deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni liberi Soluzione
FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni
=
[Charge-e]
*
Concentrazione di elettroni
*
Mobilità elettronica
*
Intensità del campo elettrico
J
n
=
[Charge-e]
*
n
*
μ
n
*
E
i
Questa formula utilizza
1
Costanti
,
4
Variabili
Costanti utilizzate
[Charge-e]
- Carica dell'elettrone Valore preso come 1.60217662E-19
Variabili utilizzate
Deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni
-
(Misurato in Ampere)
- La deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni si riferisce al movimento dei portatori di carica (elettroni) in un materiale semiconduttore sotto l'influenza di un campo elettrico.
Concentrazione di elettroni
-
(Misurato in Elettroni per metro cubo)
- La concentrazione di elettroni si riferisce al numero di elettroni per unità di volume in un materiale.
Mobilità elettronica
-
(Misurato in Metro quadrato per Volt al secondo)
- La mobilità elettronica descrive la velocità con cui gli elettroni possono muoversi attraverso il materiale in risposta a un campo elettrico.
Intensità del campo elettrico
-
(Misurato in Volt per metro)
- L'intensità del campo elettrico è una quantità vettoriale che rappresenta la forza subita da una carica di prova positiva in un dato punto dello spazio a causa della presenza di altre cariche.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Concentrazione di elettroni:
1000000 Elettroni per centimetro cubo --> 1000000000000 Elettroni per metro cubo
(Controlla la conversione
qui
)
Mobilità elettronica:
30 Metro quadrato per Volt al secondo --> 30 Metro quadrato per Volt al secondo Nessuna conversione richiesta
Intensità del campo elettrico:
11.2 Volt per metro --> 11.2 Volt per metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
J
n
= [Charge-e]*n*μ
n
*E
i
-->
[Charge-e]
*1000000000000*30*11.2
Valutare ... ...
J
n
= 5.3833134432E-05
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
5.3833134432E-05 Ampere -->53.833134432 microampere
(Controlla la conversione
qui
)
RISPOSTA FINALE
53.833134432
≈
53.83313 microampere
<--
Deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni
(Calcolo completato in 00.020 secondi)
Tu sei qui
-
Casa
»
Ingegneria
»
Elettronica
»
Circuiti integrati (IC)
»
Fabbricazione di circuiti integrati MOS
»
Deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni liberi
Titoli di coda
Creato da
Banu Prakash
Dayananda Sagar College di Ingegneria
(DSCE)
,
Bangalore
Banu Prakash ha creato questa calcolatrice e altre 50+ altre calcolatrici!
Verificato da
Santhosh Yadav
Dayananda Sagar College of Engineering
(DSCE)
,
Banglore
Santhosh Yadav ha verificato questa calcolatrice e altre 50+ altre calcolatrici!
<
Fabbricazione di circuiti integrati MOS Calcolatrici
Effetto corpo nel MOSFET
LaTeX
Partire
Tensione di soglia con substrato
=
Tensione di soglia con zero body bias
+
Parametro dell'effetto corporeo
*(
sqrt
(2*
Potenziale di Fermi in massa
+
Tensione applicata al corpo
)-
sqrt
(2*
Potenziale di Fermi in massa
))
Corrente di drenaggio del MOSFET nella regione di saturazione
LaTeX
Partire
Assorbimento di corrente
=
Parametro di transconduttanza
/2*(
Tensione della sorgente di gate
-
Tensione di soglia con zero body bias
)^2*(1+
Fattore di modulazione della lunghezza del canale
*
Tensione della sorgente di drenaggio
)
Resistenza del canale
LaTeX
Partire
Resistenza del canale
=
Lunghezza del transistor
/
Larghezza del transistor
*1/(
Mobilità elettronica
*
Densità del portatore
)
Frequenza di guadagno unitario MOSFET
LaTeX
Partire
Frequenza di guadagno unitario nel MOSFET
=
Transconduttanza nei MOSFET
/(
Capacità della sorgente di gate
+
Capacità di scarico del cancello
)
Vedi altro >>
Deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni liberi Formula
LaTeX
Partire
Deriva della densità di corrente dovuta agli elettroni
=
[Charge-e]
*
Concentrazione di elettroni
*
Mobilità elettronica
*
Intensità del campo elettrico
J
n
=
[Charge-e]
*
n
*
μ
n
*
E
i
English
   
Spanish
   
French
   
German
   
Russian
   
Portuguese
   
Polish
   
Dutch
   
© 2016-2025 A
softusvista inc.
venture!
Casa
GRATUITO PDF
🔍
Ricerca
Categorie
Condividere
Let Others Know
✖
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!