Scarica il PDF Distorsione nelle saldature

Imparentato PDF (14)

Operazione di fresatura
Formule : 18   Misurare : 352 kb
Apporto di calore nella saldatura
Formule : 11   Misurare : 330 kb
Flusso di calore nei giunti saldati
Formule : 13   Misurare : 330 kb
Forza di taglio e rugosità superficiale
Formule : 21   Misurare : 378 kb
Grano
Formule : 13   Misurare : 320 kb
La teoria di Taylor
Formule : 10   Misurare : 269 kb
Lavorazione del raggio laser (LBM)
Formule : 25   Misurare : 414 kb
Materiali compositi
Formule : 18   Misurare : 311 kb
Meccanica del taglio ortogonale
Formule : 10   Misurare : 303 kb
Misurazione del filo
Formule : 45   Misurare : 461 kb
Numero di permeabilità
Formule : 11   Misurare : 285 kb
Operazione di tornitura
Formule : 17   Misurare : 327 kb
Operazioni su lamiere
Formule : 26   Misurare : 439 kb
Processo di laminazione
Formule : 18   Misurare : 398 kb

Contenuto del PDF di Distorsione nelle saldature

Elenco di 25 Distorsione nelle saldature Formule

Apertura della radice data restringimento trasversale
Area della sezione trasversale della saldatura per un dato ritiro trasversale nei giunti di testa
Distorsione angolare in x delle saldature d'angolo
Distorsione angolare massima delle saldature d'angolo
Grado di ritenuta (giunti di testa)
Lunghezza della campata per la massima distorsione angolare delle saldature d'angolo
Lunghezza della gamba del raccordo dal restringimento trasversale nei giunti a T
Lunghezza della gamba del raccordo nei giunti a sovrapposizione a causa del restringimento
Metallo depositato nel primo passaggio di saldatura a ritiro trasversale
Metallo totale depositato nella saldatura dato il ritiro trasversale totale
Modifica angolare quando è presente la massima distorsione delle saldature d'angolo
Profondità della faccia della radice per una distorsione minima del giunto di testa
Profondità della prima scanalatura a V per una distorsione minima del giunto di testa
Profondità dell'ultima scanalatura a V per una distorsione minima del giunto di testa
Restringimento trasversale del giunto vincolato
Restringimento trasversale in un giunto a T con due raccordi
Restringimento trasversale nella giunzione a sovrapposizione con raccordi
Restringimento trasversale nelle articolazioni di testa
Restringimento trasversale totale durante la saldatura multi-passaggio del giunto di testa
Rigidità delle saldature d'angolo
Ritiro del giunto non vincolato da un dato Ritiro del giunto di testa vincolato
Ritiro trasversale al primo passaggio dato il ritiro totale
Spessore della piastra inferiore nei giunti a T
Spessore della piastra per un dato ritiro trasversale nei giunti di testa
Spessore delle piastre nei giunti a sovrapposizione

Variabili utilizzate nel PDF di Distorsione nelle saldature

  1. Aw Area della sezione trasversale della saldatura (Piazza millimetrica)
  2. b Costante per ritiro multipassaggio
  3. d Apertura della radice (Millimetro)
  4. E Modulo di Young (Newton per metro)
  5. h Lunghezza della coscia filettata (Millimetro)
  6. ht Lunghezza della gamba del raccordo nel giunto a T (Millimetro)
  7. ks Grado di moderazione
  8. L Lunghezza della campata delle saldature d'angolo (Millimetro)
  9. ptb Spessore della piastra nel giunto di testa (Millimetro)
  10. ptl Spessore della piastra nella giunzione a sovrapposizione (Millimetro)
  11. R Rigidità della saldatura d'angolo (Newton metro per radiante)
  12. s Restringimento trasversale (Millimetro)
  13. S Restringimento trasversale del giunto non vincolato (Millimetro)
  14. S0 Ritiro trasversale nel primo passaggio (Millimetro)
  15. Sb Restringimento trasversale del giunto di testa (Millimetro)
  16. St Restringimento trasversale totale (Millimetro)
  17. t1 Profondità della prima scanalatura a V (Millimetro)
  18. t2 Profondità dell'ultima scanalatura a V (Millimetro)
  19. t3 Profondità della faccia della radice (Millimetro)
  20. tb Spessore della piastra inferiore (Millimetro)
  21. w Peso totale del metallo saldato depositato (Grammo)
  22. w0 Saldare il metallo depositato nella prima passata (Grammo)
  23. x Distanza dalla linea centrale del telaio (Millimetro)
  24. δ Distorsione ad una certa distanza (Millimetro)
  25. δmax Massima distorsione (Millimetro)
  26. φ Variazione angolare nei giunti vincolati (Radiante)
  27. 𝛎 Rapporto di Poisson

Costanti, funzioni e misure utilizzate nel PDF di Distorsione nelle saldature

  1. Funzione: log10, log10(Number)
    Il logaritmo comune, noto anche come logaritmo in base 10 o logaritmo decimale, è una funzione matematica che è l'inverso della funzione esponenziale.
  2. Misurazione: Lunghezza in Millimetro (mm)
    Lunghezza Conversione unità
  3. Misurazione: Peso in Grammo (g)
    Peso Conversione unità
  4. Misurazione: La zona in Piazza millimetrica (mm²)
    La zona Conversione unità
  5. Misurazione: Angolo in Radiante (rad)
    Angolo Conversione unità
  6. Misurazione: Costante di torsione in Newton metro per radiante (Nm/rad)
    Costante di torsione Conversione unità
  7. Misurazione: Rigidità Costante in Newton per metro (N/m)
    Rigidità Costante Conversione unità
Scarica ora!
Condividere

PDF del Distorsione nelle saldature libero

Ottieni gratuitamente il PDF Distorsione nelle saldature da scaricare oggi. Gli esempi sono inclusi dopo ogni formula con un collegamento a un calcolatore dal vivo! Tutte le formule e le calcolatrici supportano anche la conversione delle unità. Questo PDF contiene 25 calcolatrici di Ingegneria di produzione. All'interno, scoprirai un elenco di formule come Restringimento trasversale nelle articolazioni di testa, Spessore della piastra per un dato ritiro trasversale nei giunti di testa e altre 25 formule! Le Variabili, le Funzioni e le Costanti sono riepilogate alla fine. Esplora e condividi i PDF Distorsione nelle saldature!

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!